I dipendenti che vengono messi in cassa integrazione dall’azienda possono continuare a lavorare? Ecco cosa dice la legge
La Cassa Integrazione Guadagni è uno strumento previsto dall’ordinamento italiano, e che ha come obiettivo quello si sostenere il reddito dei lavoratori dipendenti che si trovano in situazioni di difficoltà economica. La sua gestione è in mano all’INPS e consiste in , un contributo economico che viene erogato ai lavoratori nel momento in cui la loro attività lavorativa viene sospesa o ridotta.
Spesso citata in periodo di Covid, quando durante la pandemia le aziende hanno accusato non pochi problemi economici, trovandosi costretti a mettere in cassa integrazione molti dipendenti. Questa viene anticipata dall’azienda o pagata direttamente dall’INPS e corrisponde all’80% dello stipendio lordo relativo alle ore non lavorate.
Gli unici requisiti sono: essere assunti con un contratto subordinato e l’aver maturato un minimo di 90 giorni di anzianità lavorativa. Principalmente si divide in: Guadagni Ordinaria; Guadagni Straordinaria; Guadagni In Regola; Integrazione Salariale. Si distinguono per la situazione che ha portato alla CIG.
L’obiettivo della cassa integrazione è duplice e riguarda sia l’azienda, sia lo stesso lavoratore: da una parte evitare il licenziamento dei dipendenti mentre l’azienda affronta delle fasi critiche; dall’altra vuole permettere di consentire all’azienda di affrontare periodi di difficoltà senza essere costretta a licenziare i dipendenti che possiede in organico.
Una curiosità che indubbiamente merita risposta è quella sul cosa si può fare e cosa non si può fare mentre si è in cassa integrazione. Soprattutto, ci si chiede se è possibile fare altri lavori mentre si percepisce la CIG, senza starsene con le mani in mano e, in qualche modo, tutelandosi.
Come si può immaginare, la risposta non è secca, ma leggermente più articolata e variabile. Per comprenderla partiamo direttamente da quel che dice la legge: “il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate”.
Meno complicata di quanto si pensi. Quanto appena scritto equivale a: sì, si può lavorare mentre si è in cassa integrazione; no, non si può percepire la retribuzione nei giorni in cui si è lavorato e di conseguenza questa sarà ridotta per chi sceglie nel frattempo di fare un altro lavoro.
Una notizia non per forza negativa, tutt’altro, perché permette al lavoratore in cassa integrazione di ragionare e fare due calcoli sul proprio futuro e, soprattutto, sul presente. E, quindi, capire se realmente è conveniente rinunciare a quella parte della CIG oppure se rinunciare a un altro lavoro.
Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…
Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…