Nuovo+Bonus+da+1.500+euro%2C+disponibile+anche+per+Isee+alti%3A+ecco+come+fare+domanda
cityrumorsit
/economia/nuovo-bonus-da-1-500-euro-disponibile-anche-per-isee-alti-ecco-come-fare-domanda.html/amp/
Economia

Nuovo Bonus da 1.500 euro, disponibile anche per Isee alti: ecco come fare domanda

Le famiglie possono approfittare di un Bonus da 1.500 euro anche con ISEE alto. C’è un click day da segnare sul calendario.

Da ieri lunedì 18 marzo è attivo l’inoltro delle domanda di accesso al Bonus che permetterà alle famiglie di ottenere fino a 1.500 euro. L’ISEE conta ma fino ad un certo punto.

Click day per il Bonus da 1.500 euro (Cityrumors.it)

Avete calcolato l’ISEE 2024? Conoscere il valore dell’indicatore è fondamentale sia per capire quali Bonus si possono richiedere sia per sapere qual è la somma spettante qualora i limiti da rispettare fossero molto alti. Un esempio è l’Assegno Unico Universale. Possono richiederlo tutte le famiglie con figli a carico solo che c’è una notevole differenza di importo tra chi ha ISEE entro i 17.090,61 euro e chi lo ha superiore a 45.574,96 euro.

Il Bonus che stiamo per presentare, invece, un limite ISEE lo ha ma è molto alto, 50 mila euro. Anche in questo caso ci sono delle fasce ISEE che determinano importi differenti. Il contributo massimo richiedibile da chi appartiene alla fascia più bassa è di 1.500 euro.

Il 18 marzo è iniziato il click day per chiedere il Bonus psicologo, via alle domande

Dal 18 marzo fino al 31 maggio si potrà inoltrare domanda per ottenere fino a 1.500 euro del Bonus Psicologo, la misura confermata per il 2024 dal Decreto Milleproroghe. I beneficiari otterranno importi differenti in base all’ISEE per coprire le spese di sessioni di psicoterapia. Il contributo massimo è di 1.500 euro con 50 euro per ogni seduta effettuata con specialisti privati iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi.

Via alle domande del Bonus psicologo (Cityrumors.it)

I requisiti per poter accedere al Bonus sono la residenza in Italia e un ISEE entro i 50 mila euro. Con ISEE tra 30 mila e 50 mila euro la somma erogata sarà di 500 euro a persona. Se l’ISEE è compreso tra 15 mila euro e 30 mila euro l’importo sarà di 1.000 euro a persona mentre con ISEE sotto i 15 mila euro il contributo avrà un valore di 1.500 euro a persona.

La richiesta del Bonus psicologo può avvenire online entrando nella sezione dedicata del sito INPS con credenziali digitali oppure chiamando il Contact Center (803 164 da fisso e 06 164 164 da mobile). In alternativa si può richiedere l’aiuto di CAF e patronati. Le graduatorie redatte dall’INPS dopo il 31 maggio terranno conto dell’ISEE e a parità di Indicatore della data di inoltro della domanda. Da qui l’importanza di sfruttare questi giorni. Prima si invierà la richiesta più alte saranno le possibilità di ottenere il contributo soprattutto se si ha un ISEE basso.

Valentina Trogu

Recent Posts

Maturità 2025, non mancano gli strafalcioni: c’è una sorpresa

La maturità si avvia ormai alla conclusione ed è tempo anche dei cosiddetti strafalcioni durante…

4 ore ago

Bambina chiusa in auto con il caldo rovente: interviene la polizia

Amersfoort, Olanda: la polizia rompe il finestrino di un'auto per salvare un neonato intrappolato sotto…

6 ore ago

Sovraffollamento carceri, Nevi: “Mattarella ha ragione non si può più rimandare nulla”

Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…

16 ore ago

Inferno d’estate: Europa in fiamme, Italia nel caos

L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…

20 ore ago

Cade un altro tabù: le buste paga dei colleghi non saranno più un segreto

A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…

21 ore ago

Bollette luce e gas, cambia tutto: le novità per i consumatori

Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…

1 giorno ago